La donazione di midollo è riconosciuta dal Servizo Sanitario Nazionale?

 In FAQ, le domande pi√π frequenti, Il donatore

I diritti del donatore sono oggi riconosciuti in modo specifico dalla legge n. 52 del 6 marzo 2001, la cui recente entrata in vigore dopo anni di iter parlamentare si deve all’impegno e agli sforzi di tutta l’organizzazione ADMO in Italia.

Il donatore di midollo osseo √® equiparato agli altri donatori (assenza retribuita dal posto di lavoro per il tempo occorrente a effettuare la tipizzazione HLA, gli esami necessari a verificare l’eventuale compatibilit√† con un paziente e la donazione effettiva a carico del servizio sanitario, cos√¨ come l’assicurazione infortuni, ecc.) e finalmente il Registro Italiano pu√≤ operare con la sicurezza e l’autorit√† conferitagli dalle Istituzioni nazionali, al pari di quelli degli altri 53 Paesi collegati.

ADMO può fornire a tutti gli interessati le indicazioni più opportune, in funzione della residenza del potenziale donatore.

Il 5 giugno 2002, con Decreto del Ministro della Salute, ADMO √® stata nominata nella “Commissione Nazionale per i trapianti allogenici da non consanguineo” prevista dalla legge sopraindicata.

Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca