Guarda il video “Come diventare donatore in 10 semplici passi” Per diventare donatori di midollo osseo è necessario presentarsi, senza impegnativa medica, presso un Centro Donatori [...]
I diritti del donatore sono oggi riconosciuti in modo specifico dalla legge n. 52 del 6 marzo 2001, la cui recente entrata in vigore dopo anni di iter parlamentare si deve all’impegno e [...]
Il prelievo delle cellule staminali emopoietiche può avvenire secondo due diverse modalità. La scelta dipende dalle indicazioni del trapiantologo, in base alle necessità del paziente e dalla [...]
Il nostro organismo è in grado di sopportare più di una donazione di midollo osseo ma il Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR), in collaborazione con il Gruppo Italiano Trapianti [...]
1. Il condizionamento del ricevente: dosi alte, dosi medie, dosi piccole. Il condizionamento del ricevente (attraverso irradiazione totale corporea –TBI- e chemioterapia) è stato da [...]
La mobilizzazione delle cellule staminali. La cosiddetta "mobilizzazione delle cellule staminali" dal midollo al sangue periferico è una delle novità degli ultimi anni. [...]
Nel 1973 sono stati eseguiti in Europa 16 trapianti di CSE (tutti da midollo osseo), nel 1983 sono stati 1.353, nel 1993 7.737 e nel 1999 17.800, dei quali 5.733 allogenici e 12.067 autologhi. [...]
Il trapianto può essere fatto con cellule staminali prelevate da un familiare (trapianto allogenico da familiare), da un non consanguineo (trapianto allogenico da volontario non [...]
Per la maggior parte delle persone il termine "trapianto" evoca l’immagine di lettini operatori e ferri chirurgici. In realtà per il paziente la procedura si svolge in due [...]