Come posso diventare un potenziale donatore?
(quasi) Tutti possono donare il midollo osseo!
Il trapianto di Midollo Osseo e di Cellule Staminali Emopoietiche permette di curare molte malattie altrimenti incurabili quali le leucemie, i linfomi, mielomi e talassemie. Tale trapianto permette infatti la sostituzione del midollo osseo malato con uno sano dando cosi al paziente una concreta speranza di guarire e tornare alla Vita.
In Italia, ogni anno, circa 2000 persone necessitano di tale cura salvavita ma oltre il 30% non trova il proprio donatore compatibile.
Tale compatibilità è un fattore molto raro, 1 su 100.000, ed è quindi fondamentale avere tanti potenziali donatori iscritti!
Importante: Il Midollo Osseo NON è il midollo spinale, quindi NON si trova nella colonna vertebrale!
Vuoi diventare Donatore? Ecco i requisiti:
Avere un peso superiore a 50 kg.
Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni
Godere di buona salute generale
Importante
La tua disponibilità, registrata tramite l’iscrizione al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo rimane valida fino al raggiungimento dei 55 anni di età.
Patologie Escludenti
Purtroppo non tutti sono idonei alla donazione di midollo osseo perché esistono alcune patologie escludenti che non sono compatibili con la donazione.
Come funziona l’iscrizione?
Iscrivendoti al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR) ti metterai a disposizione per tutti i pazienti che nel mondo necessitano di un trapianto di midollo osseo e donerai loro una Speranza di Vita.
La donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche non è immediata come una donazione di sangue ma avviene solo nel momento in cui c’è una effettiva richiesta da parte del Centro Trapianti che ha in cura il paziente.


Iscriverti al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo è semplicissimo:
– Registrati sul portale ADMO e sarai contattato per fissare l’appuntamento per l’iscrizione al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo;
– Compila il questionario anamnestico e il consenso informato;
– Effettua il colloquio sanitario e fai un semplice prelievo di sangue o saliva.
Il tuo sangue (o la tua saliva) verrà poi studiato per alcuni dati genetici che saranno inseriti in un circuito nazionale e successivamente mondiale.
I tuoi dati sono sicuri e criptati e solo il Centro che ti ha iscritto avrà la possibilità di collegarli a te. Solo in caso di compatibilità genetica con un paziente sarai richiamato per ulteriori accertamenti al fine di procedere con la donazione effettiva.