ADMO nelle scuole e nelle Università

ADMO nelle scuole superiori

Grazie al Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ADMO porta nelle scuole superiori di secondo grado un progetto di sensibilizzazione che unisce informazione, educazione civica e un’opportunità concreta di compiere un gesto di grande valore: diventare potenziali donatori di midollo osseo.

L’attività è rivolta principalmente alle classi quarte e quinte, dove gli studenti sono già maggiorenni o prossimi alla maggiore età, così da poter ricevere informazioni complete sul percorso di iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR). L’incontro, concordato con l’istituto scolastico, è flessibile e personalizzabile nei contenuti e nella durata per integrarsi al meglio con la programmazione didattica.

Durante l’incontro, i volontari ADMO – affiancati da personale sanitario qualificato – spiegano in modo chiaro e coinvolgente cosa significa donare il midollo osseo, come avviene il trapianto e quale impatto possa avere sulla vita di chi attende una cura. Spesso è prevista anche la testimonianza diretta di un donatore o di un ricevente, capace di trasformare i numeri e le procedure in storie vere e toccanti.

Ove possibile, al termine dell’attività, gli studenti idonei possono procedere all’iscrizione diretta al Registro tramite raccolta di campione salivare, svolta in sicurezza da personale sanitario accreditato.

Questo progetto non è solo un momento di sensibilizzazione sanitaria, ma anche un’occasione di crescita personale, educazione alla solidarietà e cittadinanza attiva, in linea con l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.

ADMO nelle Università

ADMO collabora anche con il mondo accademico, grazie a protocolli siglati con diverse e prestigiose università italiane. In ogni ateneo, il format dell’attività viene definito e adattato in base alle possibilità organizzative e logistiche, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di studenti e fornire loro informazioni corrette e complete sulla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche.

Gli incontri possono svolgersi in aula, durante eventi di orientamento, in occasione di giornate dedicate alla salute o anche in formato online, sempre con il supporto di personale sanitario e, quando possibile, con testimonianze dirette di donatori e riceventi.

Anche in ambito universitario, ove possibile, al termine della sensibilizzazione, viene organizzata l’iscrizione diretta al Registro attraverso kit salivari, con la supervisione di personale sanitario accreditato.

La collaborazione con le università non solo amplia la platea dei potenziali donatori, ma rafforza nei giovani adulti i valori della solidarietà e della partecipazione attiva, trasformando la conoscenza in un gesto concreto capace di salvare una vita.

Vuoi portare ADMO nella tua scuola o università?

Contatta la sede ADMO del tuo territorio e costruiamo insieme un incontro di sensibilizzazione e, se possibile, una giornata di iscrizione: un’ora del tuo tempo può cambiare il futuro di qualcuno!

Sede

ADMO Nazionale ETS
Sede Legale: Via di Vigna Fabbri 9/9A – 00179 ROMA (RM)
Sede Operativa: Via Cinque Maggio 2
20157 – Milano (MI)

Telefono & Whatsapp

+39 02 39000855
349 2244220

Email

admo@admo.it

Trova la tua sede!

ADMO copre l’intero territorio nazionale grazie alle ADMO regionali.

Contattaci!

GDPR Agreement *

1 + 3 =