ADMO Nazionale ETS

Una comunità che dona speranza

ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo – è molto più di un’organizzazione: è una comunità di persone unite dal desiderio di offrire una concreta speranza di vita a chi combatte contro gravi malattie del sangue come leucemie, linfomi e mielomi.

Ogni giorno ADMO porta avanti con passione e determinazione attività di sensibilizzazione, e iscrizione. Lo fa grazie al fondamentale supporto di centinaia di volontari, tra cui donatori effettivi, trapiantati, familiari di pazienti e semplici cittadini che scelgono di donare tempo e impegno per diffondere una tematica che può fare davvero la differenza: dare una seconda possibilità di vita.

2010 – Mario Bella e Renato Picardi – 20 anni ADMO

2022 – ADMO Incontra Papa Francesco

Una storia nata dal dolore, cresciuta con speranza

La storia di ADMO nasce nel 1990 da un dolore profondo, ma anche da un coraggio straordinario. Due padri, Mario Bella e Renato Picardi, dopo aver perso i propri figli a causa di malattie ematologiche, decidono di trasformare quel vuoto in una missione: impedire che altri genitori vivano lo stesso dramma. Da questo atto di amore e resilienza prende vita un piccolo comitato, che in pochi anni diventa una realtà nazionale.

Nel 1991 viene costituita  ADMO Federazione Italiana, che negli anni successivi riesce a coprire l’intero territorio nazionale grazie alla nascita delle ADMO Regionali. Tra le tappe istituzionali più significative, il riconoscimento ufficiale del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) nel 2001 e l’ingresso di ADMO nella Consulta nazionale per i trapianti nel 2002.

Nel 2018 viene promulgato il Decreto del 13 novembre, che definisce lo schema tipo di convenzione tra Regioni, Province Autonome e Associazioni di donatori, grazie al quale ADMO ottiene la possibilità di organizzare attività di reclutamento outdoor sul territorio nazionale, utilizzando personale sanitario formato e accreditato dal Registro Regionale di competenza territoriale.

La nostra missione: cercare il tipo giusto

Ogni giorno, pazienti in tutto il mondo attendono una chiamata: quella di un donatore compatibile che possa salvare loro la vita con un trapianto di cellule staminali emopoietiche. Ma la compatibilità tra non consanguinei è rarissima – si parla di una possibilità su centomila. Per questo, la missione di ADMO è chiara e urgente: ampliare il più possibile il numero di potenziali donatori e donatrici iscritti al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR), perché ogni nuovo iscritto può diventare quella speranza attesa da qualcuno.

ADMO ha contribuito, dalla sua fondazione, all’iscrizione di oltre 611.000 potenziali donatori, di cui 31.793 solo nel corso del 2024. Numeri che parlano di vite potenzialmente salvate, di storie che cambiano direzione grazie a un semplice, ma potentissimo gesto di altruismo.

Organigramma

Rita Malavolta

Presidente

Mara Rosolen

Vicepresidente

Alessandra Campagnano

Segretario

Giunta Esecutiva

Stefano Balma

Giulio Corradi

Emanuela Imprescia

Adriana Vacca

Elvezio Picchi

Maria Stea

Organo Revisori dei conti (Monocratico)

Dott.Corrado Fedrizzi

Collegio dei Probiviri

Avv. Lucia Maggiolo

Dott.ssa Patrizia Collino

Avv. Cosimo Zaccaria

Direttore Sanitario Associativo

Dott. Andrea Bontadini

Documenti Associativi

Statuto

Lo Statuto di ADMO Nazionale
ETS

Regolamento

Regolamento di ADMO Nazionale ETS

Codice Etico

Codice Etico di ADMO Nazionale ETS