In ottemperanza alla legge, durante la gravidanza e fino a 6 mesi dopo il parto (o comunque per la durata dell’allattamento) la donatrice è sospesa dal Registro dei Donatori.
L’utilizzo saltuario di droghe leggere (cananbinoidi o affini) così come l’uso moderato di alcolici, non sono controindicazioni alla donazione di midollo osseo (e quindi, ovviamente, [...]
I diritti del donatore sono oggi riconosciuti dalla legge n. 52 del 6 marzo 2001. Il donatore di midollo osseo è equiparato agli altri donatori (assenza retribuita dal posto di lavoro per il [...]
Il medico del Centro Donatori segue il donatore dopo la donazione, con controlli periodici stabiliti dalla legge, diversi secondo il tipo di donazione effettuato, fino ad un massimo di 10 anni [...]
Il medico del Centro Donatori valuta attentamente l’idoneità dell’aspirante donatore selezionato per il paziente, attraverso una valutazione accurata di approfonditi esami del sangue [...]
Durante la fase di somministrazione di G-CSF i disturbi che più comunemente si possono avvertire sono: febbricola, cefalea, dolori ossei, senso di stanchezza (sindrome simil-influenzale). Tali [...]
La donazione prevede la somministrazione di un agente mobilizzante‚ (G-CSF) nei 3-4 giorni precedenti il prelievo. Questo farmaco è di fatto un “fattore di crescita”, analogo ad una [...]
La procedura prevede dei rischi minimi legati all’anestesia e alla modalità di raccolta, che vengono discussi e chiariti con il donatore prima della donazione; soggetti che dovessero avere [...]
Il prelievo avviene in un centro autorizzato, in anestesia generale (sedazione profonda) o epidurale e dura circa 45-60 minuti. Il midollo viene prelevato in maniera diretta dalle ossa del bacino [...]