• MATCH IT NOW
  • News
  • Sedi ADMO
  • Chi Siamo
    • Federazione Italiana
    • Statuto
    • Regolamento
    • Bilancio Sociale
    • Codice Etico
    • Legge 124 4/08/2017
  • Come si Dona
    • Come diventare donatore
    • Come avviene la donazione
    • FAQ – Domande Frequenti
    • Legislazione
  • Sostieni ADMO
    • I nostri sostenitori
  • Contatti
  • ISCRIVITI!
Associazione Donatori Midollo Osseo Associazione Donatori Midollo Osseo Associazione Donatori Midollo Osseo Associazione Donatori Midollo Osseo
  • MATCH IT NOW
  • News
  • Sedi ADMO
  • Chi Siamo
    • Federazione Italiana
    • Statuto
    • Regolamento
    • Bilancio Sociale
    • Codice Etico
    • Legge 124 4/08/2017
  • Come si Dona
    • Come diventare donatore
    • Come avviene la donazione
    • FAQ – Domande Frequenti
    • Legislazione
  • Sostieni ADMO
    • I nostri sostenitori
  • Contatti
  • ISCRIVITI!

Il trapianto

Home » Il trapianto
0
Di webmaster
In FAQ, le domande pi√π frequenti, Il trapianto
Inserito il 29/11/2013

Il trapianto allogenico: le novità più importanti

1. Il condizionamento del ricevente: dosi alte, dosi medie, dosi piccole. Il condizionamento del ricevente (attraverso irradiazione totale corporea –TBI- e chemioterapia) è stato da [...]

LEGGI IL RESTO
0
Di webmaster
In FAQ, le domande pi√π frequenti, Il trapianto
Inserito il 29/11/2013

Il trapianto autologo: le novità più importanti

La mobilizzazione delle cellule staminali. La cosiddetta "mobilizzazione delle cellule staminali" dal midollo al sangue periferico è una delle novità degli ultimi anni. [...]

LEGGI IL RESTO
0
Di webmaster
In FAQ, le domande pi√π frequenti, Il trapianto
Inserito il 29/11/2013

Quanti trapianti cse sono stati eseguiti fino ad oggi?

Nel 1973 sono stati eseguiti in Europa 16 trapianti di CSE (tutti da midollo osseo), nel 1983 sono stati 1.353, nel 1993 7.737 e nel 1999 17.800, dei quali 5.733 allogenici e 12.067 autologhi. [...]

LEGGI IL RESTO
0
Di webmaster
In FAQ, le domande pi√π frequenti, Il trapianto
Inserito il 29/11/2013

Il trapianto di cse può essere allogenico o autologo. Quali sono le differenze?

Il trapianto può essere fatto con cellule staminali prelevate da un familiare (trapianto allogenico da familiare), da un non consanguineo (trapianto allogenico da volontario non [...]

LEGGI IL RESTO
0
Di webmaster
In FAQ, le domande pi√π frequenti, Il trapianto
Inserito il 29/11/2013

In che cosa consiste l’operazione di trapianto?

Per la maggior parte delle persone il termine "trapianto" evoca l’immagine di lettini operatori e ferri chirurgici. In realtà per il paziente la procedura si svolge in due [...]

LEGGI IL RESTO
0
Di webmaster
In FAQ, le domande pi√π frequenti, Il trapianto
Inserito il 29/11/2013

A che cosa serve il trapianto di cellule staminali emopoietiche (CSE)?

The transplant of hematopoietic stem cells (HSCs) is a complex procedure used mainly, but not solely, to cure forms of leukaemia and lymphoma. In addition to bone marrow, stem cells can be taken [...]

LEGGI IL RESTO
  • ADMO Federazione Italiana ONLUS
  • Via Aldini, 72
    20157 Milano
    C.F.: 97102080153
    Sede Operativa: Via Cinque Maggio, 2
    20157 Milano
  • +39 02 39000855
  • +39 02 39001170
  • admo@admo.it
  • admo.it
  • admo.federazione.italiana
Follow Us
Grazie a
Instagram
Copyright All Rights Reserved © 2018
  • Privacy Policy
Contattaci

Per qualsiasi cosa, scrivici due righe.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca