Ci siamo: piazze pronte per "Ehi, tu? Hai midollo?" 20132013-09-252013-09-25https://admo.ams3.digitaloceanspaces.com/2022/08/logo_admo_naz_header.pngADMOhttps://admo.ams3.digitaloceanspaces.com/2022/08/logo_admo_naz_header.png200px200px
Si √® tenuta oggi a Genova, nella sede degli Ospedali Galliera, la conferenza stampa di presentazione dell’evento nazionale “Ehi, tu! Hai midollo”, che sabato 28 settembre si terr√† in 67 piazze italiane.
Anche l’edizione 2013 dell’iniziativa – la numero tre, per l’esattezza – ha lo stesso obiettivo delle precedenti: sensibilizzare i giovani (dai 18 ai 35 anni) a diventare donatori di midollo osseo. Quest’anno, per√≤, il numero dei potenziali donatori¬† – iscritti al Registro nazionale – che si vuole raggiungere √®… da record.
Per saperne di più, continua a leggere e guarda i video. 
“EHI, TU! HAI MIDOLLO?” TRIPLICA LA SOLIDARIETA’ IN TUTTE LE PIAZZE ITALIANE
Sabato 28 settembre torna la terza edizione della giornata nazionale di sensibilizzazione nata per incrementare il numero dei potenziali donatori di midollo osseo
Genova, 25 settembre 2013 – Solo 1 persona su 100.000 √® compatibile con chi sta¬†aspettando il trapianto di midollo osseo: un dato difficile da accettare per tutti quei malati di¬†leucemia (1.500 ogni anno) che sanno di avere una nuova possibilit√† di vita grazie alla¬†generosit√† di un potenziale donatore.
Con l‚Äôobiettivo di donare speranza a ognuno di loro, sabato 28 settembre torna ‚ÄúEhi, tu!¬†Hai midollo?‚Äù, giornata nazionale di sensibilizzazione – rivolta soprattutto ai giovani dai 18¬†ai 35 anni – per la ricerca di nuovi potenziali donatori di midollo osseo da iscrivere al¬†Registro IBMDR, che ha sede presso l’Ospedale Galliera di Genova. Un appuntamento¬†che vede scendere in campo la passione, la grinta e l‚Äôimpegno dei volontari ADMO e dei¬†clown di corsia aderenti alla Federazione VIP Viviamo in Positivo, pronti ad animare il¬†cuore delle citt√† italiane.
“Ehi, tu! Hai midollo?” nasce nel 2010 a Genova, come iniziativa organizzata da ADMO Liguria in collaborazione con i clown di corsia Pagiassi VIP di Genova, che scelgono di sensibilizzare i giovani direttamente in piazza partendo dall’esperienza vissuta in famiglia da Riccardo Castellaro, claun Furbetto, e dalla consapevolezza che ogni malato deve e può avere la possibilità di riagguantare la propria vita.
Nel settembre del 2011 l’evento diventa nazionale: sono stati 1.859 i giovani che si sono sottoposti al prelievo per essere tipizzati nelle autoemoteche presenti nelle piazze italiane (973 le promesse di sottoporsi alla tipizzazione in un momento successivo).
L’anno scorso, sempre a settembre, è stata invece raggiunta la quota di 3.175 nuovi iscritti al Registro Nazionale dei Donatori di Midollo Osseo (quota alla quale vanno aggiunte 864 promesse).
Un importante supporto all’iniziativa è sempre arrivato, fin dall’inizio, dal mondo dello sport. Ma questa volta i ragazzi della formazione di rugby Cus Genova UBI Banca e della squadra di pallanuoto Sporting Club Quinto hanno deciso di andare oltre il semplice sostegno. E così hanno scelto di essere tipizzati proprio in occasione dell’evento 2013, per diventare testimonial iscritti al Registro dei Donatori.
E una presenza immancabile per ogni edizione, infine, √® quella di Domenico De Pasquale, alias Mingo – l‚Äôinviato speciale di ‚ÄúStriscia la notizia‚Äù – protagonista dello spot televisivo, con il naso rosso (che identifica i clown di corsia) ben in vista.