Al Galliera nuove tecnologie al servizio dei trapianti

 In News dalla rete

Genova – Il Laboratorio di Istocompatibilit√†/Italian Bone Marrow Donor Registry (IBMDR) dell‚ÄôOspedale Galliera di Genova si conferma uno dei fiori all‚Äôocchiello della sanit√† ligure e italiana ottenendo per il terzo anno consecutivo la valutazione di ottimo, dal Centro Nazionale per i Trapianti – Istituto Superiore di Sanit√†, per le tecniche di indagine immunogenetica effettuate nell‚Äôambito dell‚Äôattivit√† di trapianto.

Struttura – ‚ÄúCon questo risultato ‚Äì dichiara con soddisfazione Adriano Lagostena, Direttore Generale dell‚ÄôOspedale Galliera ‚Äì il Laboratorio, che √® anche il Registro Nazionale Donatori di Midollo, internazionalmente conosciuto come IBMDR, si conferma fra le strutture sanitarie italiane con performance pi√π elevate. Per potenziare al massimo questa importante risorsa abbiamo acquisito uno strumento tecnologicamente all‚Äôavanguardia nel nostro paese e in tutto il mondo. Si tratta del Next Generation Sequencing, che ci consente di offrire un servizio di genotipizzazione di ultima generazione per permettere la miglior caratterizzazione genetica di donatore e ricevente nel pi√π breve tempo possibile‚Äù.

Malattie genetiche – “Questo strumento, che sta rivoluzionando l‚Äôapproccio allo studio del DNA e che al momento trova applicazione nella diagnosi delle malattie genetiche, non √® ancora rivolto routinariamente allo studio della tipizzazione HLA. Il Laboratorio di Istocompatibilit√†/IBMDR del Galliera √® pertanto il primo laboratorio in Italia ad applicare le tecniche Next Generation Sequencing (NGS) alla tipizzazione HLA e a utilizzare questo nuovo approccio metodologico nella determinazione delle caratteristiche HLA dei potenziali donatori di midollo osseo iscritti al Registro Nazionale”.

Tecnologia – Trapianto – ‚ÄúLa NGS ‚Äì spiega Nicoletta Sacchi, Direttore della S.C. Laboratorio di Istocompatibilit√†/IBMDR del Galliera – abbina una tecnologia rivoluzionaria di sequenziamento massiccio che permette di risolvere inequivocabilmente alcune ambiguit√† e di tipizzare caratteristiche genetiche che con le tecniche standard non sono identificabili‚Äù. L‚ÄôIBMDR risulta quindi fra i primi Registri del mondo ad aver in dotazione questo strumento dalle potenzialit√† enormi che permetter√† di inserire donatori nel Registro con la tipizzazione HLA completa e approfondita.

Cellule – ‚ÄúTale rivoluzione tecnologica ‚Äì continua Nicoletta Sacchi – permetter√† di aumentare il livello di compatibilit√† fra donatore e ricevente nonch√© accorciare i tempi di ricerca del donatore compatibile, fattore determinante per poter eseguire un trapianto. E‚Äô infatti cruciale nel trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche poter identificare il miglior donatore compatibile definendo al meglio la tipizzazione HLA, permettendo di ridurre il rischio di mortalit√† e di insuccesso del trapianto. La possibilit√† di ottenere con un unico test genetico la tipizzazione HLA pi√π accurata evita la necessit√† di procedere successivamente con altre indagini genetiche, velocizzando il processo di identificazione del donatore e quindi lo stesso trapianto, per la cura di malattie, come la leucemia, spesso fatali in pochi mesi‚Äù.

Parallelamente alla presentazione del NGS, la Fondazione per IBMDR onlus – di cui fanno parte l‚ÄôOspedale Galliera, l‚ÄôADMO e la Nazionale Cantanti – lancia ‚ÄúMe for kit‚Äù (www.meforkit.org), il progetto di fundraising finalizzato al reclutamento e alla tipizzazione di nuovi donatori.

http://www.genovapost.com/Genova/Cronaca/Al-Galliera-nuove-tecnologie-al-84728.aspx

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca