1. Il condizionamento del ricevente: dosi alte, dosi medie, dosi piccole. Il condizionamento del ricevente (attraverso irradiazione totale corporea –TBI- e chemioterapia) è stato da [...]
La mobilizzazione delle cellule staminali. La cosiddetta "mobilizzazione delle cellule staminali" dal midollo al sangue periferico è una delle novità degli ultimi anni. [...]
Nel 1973 sono stati eseguiti in Europa 16 trapianti di CSE (tutti da midollo osseo), nel 1983 sono stati 1.353, nel 1993 7.737 e nel 1999 17.800, dei quali 5.733 allogenici e 12.067 autologhi. [...]
Il trapianto può essere fatto con cellule staminali prelevate da un familiare (trapianto allogenico da familiare), da un non consanguineo (trapianto allogenico da volontario non [...]
Per la maggior parte delle persone il termine "trapianto" evoca l’immagine di lettini operatori e ferri chirurgici. In realtà per il paziente la procedura si svolge in due [...]
The transplant of hematopoietic stem cells (HSCs) is a complex procedure used mainly, but not solely, to cure forms of leukaemia and lymphoma. In addition to bone marrow, stem cells can be taken [...]
Il midollo osseo non è il midollo spinale. Il midollo osseo utilizzato per il trapianto (detto in termine tecnico "midollo emopoietico") si presenta alla vista come sangue e [...]
La cellula staminale emopoietica è una cellula non ancora differenziata, pluripotente, capostipite di tutti gli elementi fondamentali del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e [...]